BelMondo Tracks
Tracce di BELMondo è una delle nove attivazioni site-specific di “Spaziale presenta” , la fase propedeutica alla realizzazione di “Spaziale: Ognuno appartiene a tutti gli altri,” il progetto di Fosbury Architecture per il Padiglione Italia alla diciottesima Mostra Internazionale di Architettura La Biennale di Venezia, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
Nel giardino semi-abbandonato dell’antico castello, il progetto ha cercato di rivitalizzare uno spazio in disuso attraverso un intervento architettonico leggero e la creazione di arredi sonori interattivi, pensati per innescare un ascolto attivo tra gli abitanti e il luogo. Nei mesi precedenti alla realizzazione degli interventi site-specific, abbiamo attivato una serie di azioni ed attività con la comunità di Belmonte Calabro, coinvolgendo in particolare un gruppo di giovani del paese. L’obiettivo era di “abitare il luogo prima di costruirlo”, generando un processo condiviso di risignificazione.
Con gli abitanti, abbiamo realizzato contenuti per una campagna di fakenews — pensata per attrarre attenzione di tutto il paese sullo spazio abbandonato — e organizzato passeggiate esplorative, residenze d’artista, azioni di comunicazione territoriale people-specific, oltre a momenti di mediazione e facilitazione con la comunità.
Queste pratiche hanno preparato il terreno per il progetto pilota di costruzione di un’infrastruttura sociale autonoma, il Glocal Centre, inteso come uno spazio di attivazione permanente tra abitanti, territorio e progettualità.











